Le nostre notizie

Al Vinitaly premi per due cantine cooperative del Sud del Piemonte

Al Vinitaly premi per due cantine cooperative del Sud del Piemonte

La Cantina Barbera dei Sei Castelli e la Cantina Tre Secoli le cooperative premiate alla maggiore Fiera Internazionale del mondo del vino.

venerdì 11 aprile 2025

 

La cooperazione vitivinicola del sud del Piemonte è stata presente alla 57ª edizione di Vinitaly, la Fiera internazionale dedicata al mondo del vino che si è svolta a Verona dal 6 al 9 aprile. Sono infatti oltre dieci le cantine cooperative aderenti a Confcooperative Piemonte Sud che durante questo evento hanno avuto modo di raccontare la propria storia ed esporre i propri prodotti, mostrando i valori cooperativi che sottendono a un lavoro antico e profondamente radicato nelle comunità.

 

Il territorio del sud del Piemonte è storicamente vocato all’agricoltura e in particolare alla vitivinicoltura, settore in cui la cooperazione gioca un ruolo di primo piano. Molte, infatti, sono le cantine aderenti a Confcooperative Piemonte che operano nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria e che producono vini di ottima qualità.


Una qualità apprezzata e premiata a Vinitaly, dove due delle cooperative piemontesi partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento: la Cantina Barbera dei Sei Castelli, con sede a Castelnuovo Calcea, è stata premiata per un vino nato da una storia e da una visione particolari, frutto di un lavoro svolto con cura e dedizione negli anni passati. Il suo vino Barbera d’Asti “Il Risveglio del Ceppo” è stato infatti classificato tra i primi sei migliori vini cooperativi selezionati per una masterclass all’interno della Fiera, nell’ambito del concorso “5 Star Wines”.

“Questo premio è per noi una grandissima soddisfazione e un immenso piacere” ha commentato Enzo Gerbi, Direttore ed enologo della Cantina. “Questo vino è il frutto di una ricerca iniziata quindici anni fa nella nostra cantina per recuperare alcuni vecchi individui di Barbera particolarmente resistenti con cui creare nuovi vigneti e un nuovo vino. Un prodotto che coniuga capacità di adattamento alle criticità che stanno colpendo l’agricoltura, legame con la tradizione e creatività. Ci auspicavamo che tutto questo emergesse, e così è stato: non potremmo essere più soddisfatti”.

 

A essere premiata è stata anche la Cantina Tre Secoli, nata nel 2008 e operante nel territorio astigiano e alessandrino, con la fusione di due cantine cooperative, quella di Mombaruzzo, nata nel 1887, e quella di Ricaldone. Ed è stata proprio la sua longevità a essere premiata con una targa che l’ha riconosciuta cooperativa vitivinicola ultracentenaria. Bruno Fortunato, Presidente della Cantina, ha affermato entusiasta: “essere cooperativa è la nostra identità, da oltre un secolo. Nel 2008, con la fusione delle cantine di Ricaldone e di Mombaruzzo e la nascita di Tre Secoli, eravamo la più grande cantina cooperativa del Piemonte. E questo era stato possibile grazie a una visione precisa, quella della cooperazione. Oggi questo premio è quindi per noi un riconoscimento del nostro lungo percorso, che prosegue con determinazione e passione”.

 

Due premi che sono quindi la conferma di quanto la cooperazione rappresenti un modo vincente di fare impresa, che sa oltrepassare i decenni e i secoli con entusiasmo e spirito creativo, sempre con collaborazione e capacità di dialogo.


Mario Sacco, Presidente di Confcooperative Piemonte Sud, ha affermato: “siamo molto orgogliosi dei successi delle nostre cooperative, il cui lavoro viene svolto sempre con determinazione, passione e competenza. I temi affrontati al Vinitaly sono centrali per l’economia delle nostre imprese e della nostra regione. Per questo lunedì 14 aprile incontreremo le nostre Cantine per discutere degli argomenti più urgenti: cambiamento climatico, nuove normative, disciplinari di produzione e impatto economico dei dazi. Sarà un momento importante per confrontarsi e condividere strategie pratiche e lungimiranti”.