Le nostre notizie

La cooperazione che unisce le persone e tutela l’ambiente

La cooperazione che unisce le persone e tutela l’ambiente

Il Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura è il documento pubblicato dalla cooperativa agricola Piemonte Miele per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e degli impollinatori

venerdì 24 gennaio 2025

Quando la cooperazione unisce cittadini, istituzioni, scuole, aziende e organizzazioni di settori diversi: questo è quello che ha fatto la cooperativa agricola Piemonte Miele, aderente a Confcooperative Piemonte Sud, pubblicando un Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura. Il documento vuole sensibilizzare la cittadinanza, le imprese e le istituzioni alla necessità urgente di tutelare la biodiversità e l’ambiente per salvare le api e gli impollinatori e, al contempo, salvaguardare il prezioso mestiere dell’apicoltore.

Davide Colombo, Presidente di Piemonte Miele, spiega che “questo manifesto vuole essere un punto di partenza per costruire una rete di collaborazione che coinvolga apicoltori, agricoltori, cittadini, scuole ed enti pubblici. Solo insieme possiamo garantire un futuro alle api, agli apicoltori e al nostro pianeta”.

Ambiente e impollinatori, risorsa fondamentale per la vita sulla Terra, sono oggi minacciati da pesticidi, cambiamenti climatici e progressiva perdita di habitat. Si tratta di una crisi che chiama a raccolta la società tutta, e di cui la cooperazione vuole farsi, ancora una volta, portavoce: “il cambiamento può essere raggiunto solo con una condivisione di obiettivi e strategie” dichiara Mario Sacco, Presidente di Confcooperative Piemonte Sud. “Il settore dell’agricoltura e, in particolare, dell’apicoltura, sta affrontando difficoltà senza precedenti. Questo ci porta a riflettere sul suo ruolo prezioso nella salvaguardia dell’ambiente e nello sviluppo lavorativo ed economico del territorio. Da questo punto di vista, la cooperazione è davvero un attore di primo piano nelle nostre società: il suo compito è proprio quello di condividere visioni e strumenti con l’intera comunità”.

Roberto Morello, Presidente di Confcooperative Fedagripesca, ha sottolineato che “lo stile di vita promosso dalla cooperazione mira al raggiungimento di una sempre maggiore sostenibilità ambientale e sociale, che sono profondamente interconnesse. Tutelare l’ambiente è fondamentale non solo per gli impollinatori, ma anche per la vita umana e per il benessere di tutti noi”.

Il Manifesto, che si rivolge a cittadini e consumatori, scuole, imprese e organizzazioni e istituzioni locali e nazionale, si articola in 6 punti fondamentali:

 

  • Creazione di spazi favorevoli per api e impollinatori, connessi in una rete verde anche in ambito urbano.
  • Sensibilizzazione ed educazione ambientale per comprendere il ruolo cruciale delle api.
  • Promozione del consumo consapevole di miele locale e di qualità.
  • Protezione delle api dai fattori di rischio come pesticidi e perdita di habitat.
  • Impegno verso la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti dell’alveare.
  • Collaborazione tra settori per unire le forze a favore della biodiversità.

 

Un documento, dunque, che vuole chiamare a raccolta tutte le persone e le imprese, per incoraggiare azioni di cambiamento, piccole o grandi.